ARTE ANTEPRIME FILM CINE&TURISMO CINEMA INTERVISTE LIBERAMENTE LIBRI LO SAPEVATE CHE... MODA E TENDENZE MUSICA NEWS RECENSIONI FILM RECENSIONI SR E JR RUBRICHE TEATRO TV
Caricamento in corso

Renzo Arbore da “Il Pap’occhio” al tour con L’Orchestra Italiana

Renzo Arbore da “Il Pap’occhio” al tour con L’Orchestra Italiana

Condividi questo articolo:

Renzo Arbore Il Pap'occhio

Renzo Arbore Il Pap’occhio

Prima di partire per il tour estivo de “l’Orchestra Italiana”, Renzo Arbore sarà, giovedì 21 luglio, al Festival di Trastevere con i Ragazzi del Cinema America, per presentare “Il Pap’occhio”.  In Piazza San Cosimato, Arbore presenterà Il Pap’occhio da lui scritto e diretto nel 1980 con Roberto Benigni, Diego Abatantuono, Andy Luotto, Isabella Rosellini, irreverente commedia sequestrata dalla censura quando uscì. Renzo Arbore, artista da sempre eclettico e sperimentale, con Il Pap’occhio esordisce alla regia con una commedia surreale in cui si diverte a mescolare citazioni artistiche, letterali e cinematografiche, con personaggi televisivi popolari. Attraverso una satira scanzonata e leggera su politica, religione, cultura massificata e media mette in luce i limiti dell’Italia perbenista fino a minare alle fondamenta un tabù dell’Italia democristiana: la Chiesa. Non a caso, il film è stato sequestrato con l’accusa di vilipendio alla religione.
Protagonista della scorsa stagione con programmi e mostre a lui dedicate, Renzo Arbore è protagonista dell’estate italiana e, a proposito de L’Orchestra Italiana con cui è in tour, dice scherzando: dopo 26 anni di Orchestra Italiana “Sono recidivo e ne vado fiero. Sono un italiano, un italiano vero”. Con ironia e delicatezza, Renzo Arbore sa come scatenare il suo pubblico. Lo ha fatto ovunque nel mondo con l’Orchestra Italiana e continua ancora oggi a coinvolgere le generazioni dei padri e quelle dei figli. Tre ore dense di spettacolo, durante le quali lo showman foggiano non si risparmia mai per il suo pubblico. “La scaletta del concerto – spiega Renzo Arbore – coniuga il nuovo e l’antico suono di Napoli: voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un’altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d’amore”. “Al suono di “Reginella”, ad esempio – aggiunge lo showman – vedo il pubblico (di tutto il mondo) cantarne a squarciagola il ritornello di questo celebre brano e, magicamente, farsi trasportare proprio là (a Napoli) nella terra da dove quelle emozioni sono partite”.

LE TAPPE DE TOUR
Le tappe del tour quest’estate: Piazza Vittorio Emanuele, Varallo – VS (il 14 luglio); Piazza della Vittoria, Ceriale – SV (il 16); Arena Derthona, Tortona – AL (il 17); “Astimusica, Ecofestival delle Note”, Asti (il 19); “Fregene Summer Festival 2016”, Fregene – RM (il 22); Stadio Comunale Montemarcone, Atessa – CH (il 31). Ad Agosto, Renzo Arbore L’Orchestra Italiana sarà in Piazza Duomo, Trani – BT (il 3); Largo Margherita Trepuzzi, Lecce (il 4); Anfiteatro Forte Village Resort, S.Margherita di Pula, Cagliari (il 6); “Giostra Cavalleresca di Sulmona”, in Piazza Garibaldi, Sulmona – AQ (il 9); Anfiteatro Comunale, Fondi – LT (il 13); Acquedolci – ME (16); Zafferana Etnea – CT (il 17); Anfiteatro Maria De Rosis, Rossano – CS (il 18); “La Versiliana”, Marina di Pietrasanta – LU (il 20); Arena Alpe Adria, Lignano Sabbiadoro – UD (il 22); “Anni ’60 ed 2016” a Sapri – SA (il 24). Queste le prime date annunciate per il mese di settembre: Base militare dell’aeronautica, Taranto (3); Piazza Papa Giovanni Paolo II°, Viggiano – PZ (il 6); Peschici – FG (il 10).

Potrebbe interessarti