Vittorio Sgarbi: dal mito alla metafisica, dal Canaletto a De Chirico
Condividi questo articolo:
Il gruppo formato da “ Il quotidiano nazionale “, “ Il Resto del carlino “, “ La Nazione “ e “ Il Giorno “ annuncia l’uscita di una collana di libri d’arte di Vittorio Sgarbi: un entusiasmante percorso attraverso due secoli di pittura italiana, dal Settecento al Novecento.
Il critico conduce i lettori alla scoperta delle opere più emblematiche del periodo, alternando con la capacità che gli è propria capolavori molto noti a quadri di artisti meno conosciuti al grande pubblico. Così facendo, il lavoro di analisi e ricerca di Sgarbi porta attenzione su pittori ignorati o considerati a torto minori dai manuali tradizionali di storia dell’arte, riuscendo a presentarli sotto una luce nuova ed affascinante.
In collaborazione con “La nave di Teseo”, questo viaggio in cinque volumi tra i Tesori d’Italia parte dalle vedute veneziane di Canaletto per arrivare ai panorami metafisici ferraresi di Giorgio de Chirico: in mezzo il critico si sofferma sugli esponenti di primo piano della pittura del Romanticismo e poi del Decadentismo, del Simbolismo e delle Avanguardie storiche, con una sua personalissima capacità di cogliere il mistero del messaggio senza tempo che le opere d’arte portano con sé.
“I quadri hanno a che fare con una dimensione perenne del nostro spirito. Ci fanno sentire come davanti a un film: uno si identifica anche con quello che non farebbe mai”, spiega Vittorio Sgarbi.
Nel primo volume, che sarà in edicola sabato 19 ottobre, saranno presentate, tra le altre, opere di Fra’ Galgario e Piranesi, Pietro Longhi e Hayez, che con il Bacio racconta di un sentimento individuale che diventa spirito patriottico risorgimentale.
La collana è composta da 5 libri che saranno in edicola il sabato al prezzo di € 6,90 oltre al costo del quotidiano.
19/10/19 1 Realtà e visioni
26/10/19 2 Artificio e natura
2/11/19 3 Paradisi perduti e bellezze fatali
9/11/19 4 Simbolismo e Futurismo
16/11/19 5 Dalla presenza alla assenza
L’iniziativa sarà supportata da pubblicità su periodici nazionali e quotidiani del Gruppo, da spot radio su emittenti locali e nazionali, e locandine nei punti vendita.
Vittoro Sgarbi parlerà delle opere contenute nei libri della nuova collana con Pierluigi Masini, giornalista di Quotidiano Nazionale:
VENERDÌ 18 OTTOBRE, ORE 11
Auditorium Attilio Monti
La Nazione
Viale Giovine Italia, 17
Firenze
VENERDÌ 25 OTTOBRE, ORE 11
Aula Marco Biagi
Il Resto del Carlino
Via Enrico Mattei 106
Bologna