ARTE ANTEPRIME FILM CINE&TURISMO CINEMA INTERVISTE LIBERAMENTE LIBRI LO SAPEVATE CHE... MODA E TENDENZE MUSICA NEWS RECENSIONI FILM RECENSIONI SR E JR RUBRICHE TEATRO TV
Caricamento in corso

Approda al Teatro Sistina, con trenta artisti in palcoscenico, “The Full Monty”

Approda al Teatro Sistina, con trenta artisti in palcoscenico, “The Full Monty”

Condividi questo articolo:

Il Teatro Sistina ha presentato alla stampa la nuova edizione di uno spettacolo che esordi a Broadway esattamente venti anni orsono: una edizione nuova, con interpreti nuovi tra i quali Paolo Conticini, Luca Ward, Nicolas Vaporidis, Gianni Fantoni e Jonis Bascir.

Il lavoro, prima esibizione romana il 13 febbraio, è tratto dall’omonimo film della Fox Searchlight Pictures campione d’incassi del 1997 ed è  scritto da Simon Beaufoy: l’edizione italiana è adattata, per la parte lirica da Francesca Nicotra e l’intera commedia porta la firma del genio del musical Massimo Romeo Piparo.

70 mila gli spettatori in poco più di 3 mesi di repliche per una commedia musicale che ha tutte le caratteristiche del divertissement dato il grande entusiasmo che è capace di creare nello spettatore, un effetto sorpresa assicurato, grazie a qualche ingrediente “hot”, ad un grande allestimento con orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello e ad una storia che mantiene intatta la sua attualità.

Lì’affascinante spettacolo terrà il palcoscenico del Sistina fino a domenica 8 marzo; poi un lungo tour, fino a marzo 2020, nei principali teatri italiani.

Dice Massimo Romeo Piparo:“Quando nel 1997 uscì il film The Full Monty, veniva stigmatizzata attraverso la commedia una piaga della società di quell’epoca: la grande trasformazione dell’economia industriale con una conseguente perdita di milioni di posti di lavoro in tutta Europa. La disoccupazione sembrava un fulmine a ciel sereno con cui iniziare a fare i conti. Ebbene riproporre ancora oggi questo titolo ha il sapore amaro della presa d’atto che questi conti non sono ancora chiusi! La incredibile attualità di questo testo fa sentire forte la sua voce ancora nel 2019 e forse ancora di più di allora. Il lavoro é’ il tema dei temi: la disoccupazione che ha trasformato il nostro Paese come l’intera Europa. Ed ecco che il Musical, genere di intrattenimento popolare per eccellenza, corre a ricoprire il proprio ruolo di “specchio della realtà” proponendo due ore e mezza di puro divertimento lascando riflettere lo spettatore su come a volte basti un’idea, una semplice idea, qualunque essa sia, per dare una svolta alla propria vita. Credendo però in sé stessi. Ecco, se c’è un motivo per non perdere questa commedia ricca di sfumature è proprio la carica esplosiva di autostima e incitazione a reagire che trasmette.”

Al centro della commedia la vicenda di Giorgio, Aldo, Davide, “Cavallo”, Marcello e Davide, un gruppo di disoccupati che, per sbarcare il lunario, decidono di diventare spogliarellisti pur non avendo alcuna esperienza nel “settore”. Per la prima volta nella storia di questo titolo, la vicenda è stata spostata dalla Sheffield del film e la Buffalo del Musical, all’italiana Torino, che dopo aver attirato con le sue grandi industrie persone da ogni angolo d’Italia nell’età dell’oro dell’occupazione, adesso fa i conti con la crisi economica e la fine di un’epoca. Con una vita e un salario completamente da reinventare, i 6 operai si rimboccheranno le maniche riuscendo con coraggio e un pizzico di incoscienza a dare una svolta alle loro vite: nonostante la timidezza, il senso di inadeguatezza e le iniziali difficoltà, non solo lo striptease non avrà più segreti, ma riusciranno a conoscere più a fondo se stessi e a ritrovare i valori dell’amicizia e della solidarietà.

Nei panni degli intraprendenti disoccupati che si improvvisano spogliarellisti un cast di grande talento: le star indiscusse del musical italiano degli ultimi anni, Paolo Conticini e Luca Ward, che con la loro verve hanno entusiasmato le centinaia di migliaia di spettatori del musical dei record “Mamma Mia!”, Gianni Fantoni, già protagonista nell’edizione del 2013, Jonis Bascir e Nicolas Vaporidis, quest’ultimo al suo debutto assoluto nel Musical. Sul palcoscenico oltre 30 artisti, per dare anima e corpo a questo gruppo di dinamici operai rimasti senza lavoro ma non senza idee.

Tra loro, importanti attori della commedia musicale italiana, Sebastiano Vinci, Laura Di Mauro, Elisabetta Tulli e Valentina Gullace, i giovanissimi Christian Roberto e Tancredi Di Marco, cresciuti nella “scuderia” del Sistina e già protagonisti dell’indimenticabile Billy Elliot, e la partecipazione di Paila Pavese, che, oltre ad aver recitato al fianco di attori come Gigi Proietti e Vittorio Gassman, ha prestato la propria voce a celebri personaggi di cartoni animati e film d’animazione, tra tutti Anastasia e Jessica Rabbit.

Grazie a una colonna musicale trascinantecon l’orchestra diretta dal Maestro Emanuele Friello, il Musical conquisterà il cuore del pubblico perché quella di “The Full Monty” è una storia divertente e al tempo stesso capace di far riflettere, con tanti riferimenti anche all’attualità dei nostri giorni. Senza contare che le spettatrici più “golose” non resteranno di certo deluse: basterà attendere il finale dello spettacolo, quando il gruppo dei mitici disoccupati garantirà per i loro occhi, in un seducente e allegro chiaroscuro, il full monty, “il servizio completo”….

Scenografie di Teresa Caruso, direzione musicale di Emanuele Friello, costumi di Cecilia Betona, coreografie di Roberto Croce, luci di Umile Vainieri e suono curato da Davide Zezza.