Debutta al Teatro Sistina, e per la prima volta in Italia, “Matilda il Musical”
Condividi questo articolo:
E’ una ragazzina dall’intelligenza vivace dotata di super poteri, con la passione per la lettura e per i libri che la “distraggono” da una vita fatta di soprusi e angherie: è Matilda, la protagonista di questo musical che nella versione italiana dal romanzo di Roald Dahl porta la firma di Massimo Romeo Piparo; è uno spettacolo di Natale perfetto, adatto tanto ai per grandi che ai piccini quello che il grande regista teatrale, direttore artistico, produttore teatrale e autore televisivo italiano mette in scena con l’ausilio di una compagnia di attori variegata, vivace, allegra, spumeggiante.
Dal 7 dicembre prossimo il teatro Sistina ospiterà la prima rappresentazione nazionale di “ Matilda il Musical “ nella versione italiana dal romanzo di Roald Dahl che porta la firma di Massimo Romeo Piparo; si tratta dello spettacolo di Natale perfetto per grandi e piccini che il grande regista teatrale, direttore artistico, produttore teatrale e autore televisivo italiano mette in scena con l’ausilio di una compagnia di attori variegata che sa far valere i valori dell’amicizia, dell’amore e del rispetto, gli ingredienti principali di una ricetta infallibile che da oltre dieci anni riempie i Teatri di mezzo mondo, e poi la musica, con la sua energia contagiosa, a scandire una storia scritta magistralmente: tutto questo è “Matilda”, che nel periodo più magico dell’anno, sarà in scena per raccontare una vicenda esemplare e ricca di valori positivi.
Vedremo sul palco uno degli attori italiani più amati, Luca Ward, già protagonista di alcuni altri successi firmati Piparo al Sistina, per la prima volta in un ruolo en travesti: sarà infatti lui a vestire i panni della Signorina Trinciabue, la terribile preside della scuola frequentata da Matilda, una donna arcigna e cattiva che terrorizza studenti e insegnanti. Una nuova sfida professionale per l’attore -nel ruolo interpretato da Emma Thompson nel film del 2022- che darà ulteriore prova della propria poliedricità.
Accanto a lui la popolare coppia dei The Pozzolis Family (Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli) nei panni dei cinici e goffi genitori di Matilda, i Dal Verme, che arricchiscono lo spettacolo di momenti di esilarante comicità e poi Giulia Fabbri (applauditissima Mary Poppins della versione italiana del capolavoro Disney) nel ruolo della maestra Dolcemiele, oltre ad un eccezionale cast di giovanissimi talenti sotto la Direzione musicale del Maestro Emanuele Friello con l’Orchestra dal vivo diretta da Federico Zylka. Nel ruolo di Matilda una simpatica ed estroversa bambina di 11 anni, Giulia Chiovelli, figlia d’arte e bimba prodigio, perfezionatasi all’Accademia del Sistina.
Attraverso un personaggio spassoso ma complesso e sfaccettato, il pubblico avrà l’occasione di divertirsi e riflettere al tempo stesso. La “lezione” che, con il sorriso, Matilda darà agli spettatori, soprattutto a quelli più giovani, è proprio di credere sempre in sé stessi e di avere coraggio, anche quando qualcuno fa di tutto per metterci in difficoltà. Con la sua genialità, ma anche con l’ingenuità e le insicurezze tipiche dell’adolescenza, la bambina concepita dalla mente di Dahl (autore anche de “La Fabbrica di Cioccolato”) è l’esempio di quanto la propria “diversità” sia un valore da apprezzare. Per realizzare i propri desideri, Matilda non si limita a usare i suoi “poteri speciali”, ma sfrutta anche la forza dell’amore per i libri e per la conoscenza.
In breve, la trama: Matilda è una bambina brillante e intelligente, appassionata di libri e curiosa di conoscere ogni cosa, ma in famiglia vive una vita infelice perché non viene amata né compresa dai genitori e dal fratello. La bambina ha un potere speciale e misterioso che custodisce come un segreto: riesce infatti a far muovere gli oggetti con la sola forza del pensiero. Per farsi notare, spesso Matilda pianifica scherzi e marachelle, ma la sua vita non è facile e presto capisce che dovrà imparare a sopravvivere, in famiglia così come a scuola. L’unica sua ‘alleata’ è Dolcemiele, la maestra che le dimostra affetto e comprensione e che apprezza il suo talento straordinario. Insieme si coalizzeranno per contrastare le malefatte della perfida Signorina Trinciabue, la cattivissima preside della scuola ossessionata dal controllo e dalla disciplina.
I valori della simpatia, della vivacità, dell’allegria sono emersi nel corso della conferenza stampa di presentazione che Massimo Romeo Piparo ha tenuto nel foyer del più popolare teatro di Roma ed alla quale hanno partecipato, rendendola particolarmente frizzante ed accattivante, non soltanto gli attori che compogno il cast di questo delizioso lavoro ma anche gli allievi di un altro vanto del regista: l’Accademia del teatro Sistina che annualmente sforna una serie di talenti certamente destinati a grandi carriere.
MATILDA IL MUSICAL
di Roald Dahl
Musiche e Liriche Tim Minchin
Libretto Dennis Kelly
Versione italiana di Massimo Romeo Piparo
Prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con il Teatro Sistina
con
LUCA WARD
nel ruolo della Preside Trinciabue
THE POZZOLIS FAMILY
Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli
i genitori di Matilda
Giulia Chiovelli / Sofia Di Paola / Greta Fronzi – Matilda
Giulia Fabbri – Dolcemiele
Matteo Guma – Dottore/Serge/Escapologo
Elena Mancuso – Mrs. Phelps
Giovanni Papagni – Michael
Matteo Passini – Rodrigo
Fatima Rosati – Acrobata
Gabriele Ansanelli / Alex Predinzani – Bruce
Sofia Fronzi / Letizia Asllani / Violante Palma – Alice
Maia Scaffai / Aurora Beddittu / Violante Palma – Amanda
Emma Remelli / Micol Sergi / Marta Brunelli – Violetta
Raphael Cannavacciuolo / Giorgio Ricchiuti – Tommy
Micol Sergi / Silvia Guerra / Chiara Cassiano – Ortensia
Alex Predinzani / Riccardo Gallo – Nigel
Ricardo Gallo / Giorgio Ricchiuti / Tommaso Massa – Eric
Ensemble
Gianluca Cavallaro
Silvia Giacobbe
Paolo Giammona
Ginevra Grossi
Clara Intorre
Giovanni Papagni
Matteo Passini
Fatima Rosati
Roberto Torri
Lucrezia Zizzo
ORCHESTRA DAL VIVO
Federica Zylka – Direttore d’Orchestra / Tastiera 1
Matteo Libutti – Tastiera 2
Simone Gianlorenzi – Chitarra
Stefano Nunzi – Basso e Contrabasso
Stefano Marazzi/Simone Macram – Batteria
Antonio Padovano – Tromba 1
Andrea Di Pilla – Tromba 2
Palmiro Del Brocco – Trombone
Gabriele Pistilli – Reed 1
Fabrizio Dottori – Reed 2
Altea Narici – Violoncello
Commento all'articolo