ARTE ANTEPRIME FILM CINE&TURISMO CINEMA INTERVISTE LIBERAMENTE LIBRI LO SAPEVATE CHE... MODA E TENDENZE MUSICA NEWS RECENSIONI FILM RECENSIONI SR E JR RUBRICHE TEATRO TV
Caricamento in corso

Venezia 81, conferenza stampa del Direttore Barbera: in concorso accanto a “Joker”Phoenix&Lady Gaga, Kidman&Banderas, Jolie&Larraín, Almodóvar-Julianne Moore cinque film italiani tra cui quelli di Guadagnino ed Amelio

Venezia 81, conferenza stampa del Direttore Barbera: in concorso accanto a “Joker”Phoenix&Lady Gaga, Kidman&Banderas, Jolie&Larraín, Almodóvar-Julianne Moore cinque film italiani tra cui quelli di Guadagnino ed Amelio

Condividi questo articolo:

Il Direttore artistico di Venezia 81 Alberto Barbera (Foto ASAC- La Biennale)

Nella lunga e dettagliata conferenza stampa di stamani, Albero Barbera, Direttore artistico della 81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ha annunciato tutti i protagonisti di questa nuova edizione, spiegando l’attuale situazione cinematografica italiana e mondiale, le ragioni delle scelte e gli obiettivi da raggiungere:

«Nella grande confusione che sembra dominare l’universo cinematografico in perenne e crescente trasformazione, una delle poche certezze sembra riguardare il fatto che l’oggetto della nostra passione non si presenta più ai nostri occhi di spettatori innamorati con le stesse fattezze di un tempo. Venute meno le certezze che per più di un secolo hanno accompagnato e sorretto le abitudini del pubblico di tutto il mondo, oggi i film si offrono a noi in forme e durate che hanno ben poco a che fare con le consuetudini maturate nel tempo: una lunghezza compresa fra i canonici novanta e centoventi minuti, una configurazione che (con poche eccezioni) riposava sulle convenzioni di genere, all’interno delle quali rientravano a ben vedere anche i cosiddetti film d’autore come un genere a sé stante. È come se l’universo cinematografico fosse esploso, sotto la spinta di una forza espansiva inarrestabile che, mettendo fine a una stabilità ingiustamente ritenuta immutabile, stia dando vita a una nuova, oscillante configurazione entro la quale coesistono, in precario equilibrio, realtà diverse e opposte. Da un lato, i film si fanno sempre più piccoli – brevi o brevissimi – per adattarsi ai nuovi contenitori: non più le sale cinematografiche tradizionali, ma neanche gli schermi domestici attraverso i quali si accede ai contenuti degli streamers, ma quelli che si definiscono i social: Instagram, ma ancor più TikTok e soprattutto YouTube, che recenti indagini di mercato segnalano come la piattaforma più frequentata dai giovani e dai consumatori di video di qualunque natura e durata. La conferma proviene indirettamente anche dai racconti di un produttore cinese, incontrato in uno dei tanti utili viaggi esplorativi che si fanno ogni anno, dai quali si evince che i maggiori profitti delle case di produzione in attività fra Pechino e Hong Kong provengano ormai dalla realizzazioni di brevissimi cortometraggi (di durata limitata e budget ridotti), offerti su Internet per pochi centesimi alle moltitudini di persone che giornalmente trascorrono lunghi periodi di tempo negli spostamenti casa-lavoro con gli occhi incollati agli schermi dei cellulari. Se questi micro-film – che non si vedranno probabilmente mai in un festival di cinema – rappresentano la novità più significativa e insospettata dell’evoluzione della specie, all’altro capo della trasformazione assistiamo invece all’espansione della durata e delle convenzioni narrative tradizionali. Di quest’ultima variazione morfologica avevamo già iniziato a prendere coscienza, perché non sfugge a nessuno che i film si stiano facendo sempre più lunghi, raggiungendo e talvolta superando le tre ore. Gli esempi di questa vera e propria escalation temporale sono sempre più numerosi, al punto da indurre a ritenere che non siamo più di fronte a semplici eccezioni (peraltro sempre esistite: si pensi a Via col vento e al Giorno più lungo, per fare solo due esempi), ma all’avvio di un processo destinato a imporre un nuovo parametro spettacolare. In questa sede non è tanto interessante discutere se tutto ciò sia la conseguenza dell’influenza stilistica e narrativa esercitata dalle serie televisive, massicciamente proposte dagli streamers e altrettanto massicciamente consumate dagli spettatori domestici, o di un tentativo da parte dei produttori cinematografici di contrastarne la concorrenza tentando un disperato ricorso alle stesse armi. Interessa invece rilevare come un numero crescente di autori cinematografici si lascino tentare – non tanto o non solo per ragioni economiche – dalle lusinghe che la sperimentazione di un nuovo formato offre alle loro possibilità creative. Il programma dell’81^ Mostra del Cinema di Venezia offre significativi esempi di questo doppio movimento espansivo, ospitando numerosi film che eccedono più o meno ampiamente le due ore di durata, e quattro serie “d’autore” (Alfonso Cuarón, Rodrigo Sorogoyen, Thomas Vinterberg e Joe Wright), che al di là delle macroscopiche differenze produttive e di contenuti, hanno in comune alcune non marginali caratteristiche. Prima di tutto, un approccio stilistico e formale di inconfutabile impronta cinematografica, al punto da indurre i loro autori a sostenere (e non si può non essere d’accordo) che si tratti in tutti i casi di film lunghi o lunghissimi, che nulla hanno da spartire con il linguaggio e le convenzioni delle serie televisive. L’altra significativa ricorrenza è che molte delle nuove serie d’autore aspirano a una distribuzione in sala, seppur limitata, prima di accedere alla piattaforma che è all’origine della loro genesi produttiva. La proposta integrale di queste quattro serie, di durate comprese fra le cinque ore e mezza di Cuarón e le otto ore di Sorogoyen, costituisce sicuramente una sfida per gli spettatori e una scommessa per il programma della Mostra, già ricco di per sé di molti titoli. Ci è sembrato tuttavia un rischio degno di essere assunto, volendo perseguire l’impegno del festival di segnalare, se non anticipare, le tendenze più significative che si manifestano all’interno dell’universo cinema.

Non ci si può esimere, d’altro canto, dal sottolineare ancora una volta che i festival cinematografici non esistono e non si producono all’interno di una bolla fisica e temporale, priva di rapporti con tutto ciò che accade nel mondo contestualmente alla loro realizzazione. Benché l’esperienza dello spettatore che frequenta una manifestazione cinematografica assuma non di rado le caratteristiche di una sospensione irrituale dalle vicende della quotidianità (costretta invece, volente o nolente, a fare i conti con i macro-eventi di un universo sempre più interconnesso), è la natura stessa del cinema a smentire l’idea di una fuga temporanea dalla realtà per trovare rifugio in un universo parallelo, dominato dalla fantasia e dall’intrattenimento. Al contrario, il cinema è sempre stato una formidabile occasione, in generale, di riflessione e rispecchiamento dei temi afferenti all’umano e, in particolare, uno specchio dei problemi della contemporaneità, una finestra spalancata sui conflitti continui, le irrisolte contraddizioni, gli scontri insorgenti e le tragedie inattese che incombono sul martoriato pianeta. Lungi dal rappresentare una parentesi illusoria e momentanea nel continuum delle breaking news ricorrenti che assillano la nostra quotidianità, il cinema offre l’occasione di un approfondimento e di una riflessione necessarie insostituibili. Se i grandi temi della contemporaneità sono riconducibili alla spaventosa esplosione di cruenti conflitti armati, la premonizione di una catastrofe climatica travolgente, l’emergenza connessa ai fenomeni migratori inarrestabili e la crescente diffusione di movimenti populisti, suprematisti e nazionalisti che si contrappongono ai fragili equilibri delle democrazie tradizionali, tutti questi temi si ritrovano in molti dei film presenti nel nostro programma. Consapevole delle responsabilità che competono a un evento culturale di rilevanza mondiale, la Mostra opta per le ragioni del confronto, introduce punti di vista diversi, non si sottrae alle polemiche che ne potrebbero conseguire, certa che solo nella dialettica e nella discussione risieda il seme della possibile soluzione ai conflitti e alle contrapposizioni più irriducibili che segnano il nostro tempo.»

Barbera ha annunciato e introdotto, tra gli altri, i ventun film del Concorso ufficiale Venezia 81. Cinque i film italiani in gara per sei registi in totale: Gianni Amelio, Maura Delpero, Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, Luca Guadagnino, Giulia Louise Steigerwalt.

THE ROOM NEXT DOOR di PEDRO ALMODÓVAR

con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro, Alessandro Nivola, Juan Diego Botto, Raúl Arévalo, Victoria Luengo, Alex Hogh Andersen, Esther McGregor, Alvise Rigo, Melina Matthews / Spagna / 110’

CAMPO DI BATTAGLIA di GIANNI AMELIO

con Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini, Giovanni Scotti, Vincenzo Vivenzo, Alberto Cracco, Luca Lazzareschi, Maria Grazia Plos, Rita Bosello / Italia / 104’

LEURS ENFANTS APRÈS EUX di LUDOVIC BOUKHERMA, ZORAN BOUKHERMA

con Paul Kircher, Angélina Woreth, Sayyid El Alami, Gilles Lellouche, Ludivine Sagnier, Louis Memmi / Francia / 146’

THE BRUTALIST di BRADY CORBET

con Adrien Brody, Guy Pearce, Felicity Jones, Joe Alwyn, Raffey Cassidy, Stacy Martin, Isaach De Bankolé, Alessandro Nivola / Regno Unito / 215’

JOUER AVEC LE FEU (THE QUIET SON) di DELPHINE COULIN, MURIEL COULIN

con Vincent Lindon, Benjamin Voisin, Stefan Crepon / Francia / 110’

VERMIGLIO di MAURA DELPERO

con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi, Orietta Notari, Carlotta Gamba, Santiago Fondevila Sancet, Rachele Potrich, Anna Thaler, Patrick Gardener, Enrico Panizza, Luis Thaler, Simone Benedetti, Sara Serraiocco / Italia, Francia, Belgio / 119’

IDDU (SICILIAN LETTERS) di FABIO GRASSADONIA, ANTONIO PIAZZA

con Toni Servillo, Elio Germano, Daniela Marra, Barbora Bobulova, Giuseppe Tantillo, Fausto Russo Alesi, Antonia Truppo, Tommaso Ragno, Betti Pedrazzi, Filippo Luna, Rosario Palazzolo, Roberto De Francesco, Vincenzo Ferrera, Maurizio Marchetti, Gianluca Zaccaria, Lucio Patanè / Italia, Francia / 122’

QUEER di LUCA GUADAGNINO

con Daniel Craig, Drew Starkey, Jason Schwartzman, Lesley Manville, Michael Borremans, Andra Ursuta, David Lowery / Italia, USA / 151’

KJÆRLIGHET (LOVE) di DAG JOHAN HAUGERUD

con Andrea Bræin Hovig, Tayo Cittadella Jacobsen, Marte Engebrigtsen, Lars Jacob Holm, Thomas Gullestad, Marian Saastad Ottesen, Morten Svartveit / Norvegia / 119’

APRIL di DEA KULUMBEGASHVILI

con Ia Sukhitashvili, Kakha Kintsurashvili, Merab Ninidze / Georgia, Francia, Italia / 143’

THE ORDER di JUSTIN KURZEL

con Jude Law, Nicholas Hoult, Jurnee Smollett, Tye Sheridan, Marc Maron / Canada / 120’

MARIA di PABLO LARRAÍN

con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Haluk Bilginer, Kodi Smit-McPhee / Italia, Germania / 124’

TROIS AMIES di EMMANUEL MOURET

con Camille Cottin, Sara Forestier, India Hair, Grégoire Ludig, Damien Bonnard, Vincent Macaigne / Francia / 117’

KILL THE JOCKEY di LUIS ORTEGA

con Nahuel Pérez Biscayart, Úrsula Corberó, Daniel Gimenez Cacho / Argentina, Spagna / 96’

JOKER: FOLIE À DEUX di TODD PHILLIPS

con Joaquin Phoenix, Lady Gaga, Brendan Gleeson, Catherine Keener, Zazie Beetz / USA / 138’

BABYGIRL di HALINA REIJN

con Nicole Kidman, Harris Dickinson, Antonio Banderas, Sophie Wilde, Esther McGregor / USA / 114’

AINDA ESTOU AQUI (I’M STILL HERE) di WALTER SALLES

con Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro / Brasile, Francia / 135’

DIVA FUTURA di GIULIA LOUISE STEIGERWALT

con Pietro Castellitto, Barbara Ronchi, Denise Capezza, Tesa Litvan, Lidija Kordić / Italia / 120’

HARVEST di ATHINA RACHEL TSANGARI

con Caleb Landry Jones, Harry Melling, Rosy McEwen, Arinzé Kene, Thalissa Teixeira, Frank Dillane / Regno Unito, Germania, Grecia, Francia, USA / 131’

QING CHUN GUI (YOUTH – HOMECOMING) di WANG BING

Documentario / Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi / 152’

STRANGER EYES di YEO SIEW HUA

con Chien-Ho Wu, Kang-Sheng Lee, Anicca Panna, Vera Chen, Pete Teo, Xenia Tan, Maryanne Ng-Yew / Singapore, Taipei, Francia, USA / 125’

Commento all'articolo