AL VIA, FINALMENTE, IL FESTIVAL DI TRASTEVERE IN PIAZZA SAN COSIMATO
Condividi questo articolo:
Inizia, finalmente, dopo aver superato le tante note traversie, il Festival di Trastevere in Piazza San Cosimato.
Come è noto, il Festival avrà inizio martedì 27 giugno con inizio delle proiezioni alle 21,15, ad ingresso gratuito. Qui appresso, il programma da martedì 27 giugno a lunedì 3 luglio |
Martedì 27 giugno
“Fiore” di Claudio Giovannesi (2016, 110 min)
FIORE è il racconto del desiderio d’amore di una ragazza adolescente e della forza di un sentimento che infrange ogni legge. Siamo in un carcere minorile. Daphne, detenuta per rapina, si innamora di Josh, anche lui giovane rapinatore. In carcere i maschi e le femmine non si possono incontrare e l’amore è vietato: la relazione di Daphne e Josh vive solo di sguardi da una cella all’altra, brevi conversazioni attraverso le sbarre e lettere clandestine.
Mercoledì 28 giugno Alessandro Cattaneo presenta
La nave mercantile Repubblica del Brasile compie una rotta tra Italia, Mediterraneo ed Africa occidentale. A bordo 27 persone, tra italiani, filippini e romeni. Il film approfondisce l’esperienza di vita assolutamente particolare dei marittimi, e riflette sui bisogni innati dell’uomo, attraverso immagini uniche ed interviste intime, in un viaggio sorprendente e coinvolgente, tra natura, ferro, saggezza e fragilità.
Giovedì 29 giugno Gianni Amelio presenta “Lamerica” di Gianni Amelio (1994, 125 min)
Venerdì 30 giugno ASGHAR FARHADI, BABAK KARIMI e FRANCESCO BRUNI presentano
Sabato 1 luglio È la storia, ambientata in un regno fantastico circondato da altissime montagne, delle peripezie del giovane e arrogante imperatore Kuzco, trasformato in lama dalla sua perfida consigliera Yzma. La sua ultima speranza di tornare a casa dipende dal buon cuore di un contadino, Pacha. Ma la strada del ritorno sul trono passerà attraverso pericoli e comici guai che insegneranno al giovane imperatore a guardare il mondo con occhi nuovi.
Ore 24.00 Dario Argento presenta
Domenica 2 luglio
Un gruppo di scimmie antropoidi, che segnano il principio della civiltà umana, trova un monolite. Vi si accostano diffidenti, poi lo toccano con singolare rispetto e qualcosa accade in loro: si accorgono per la prima volta che un osso abbandonato può diventare una clava, uno strumento utile. Si è accesa la scintilla dell’intelligenza. Nell’anno 2001, sulla Luna, un gruppo di esploratori trova un identico monolite, che denuncia un’anzianità di quattro milioni di anni e che genera attorno a sé un forte campo magnetico.
Lunedì 3 luglio “Zabriskie Point” di Michelangelo Antonioni (1970, 110 min)
Tutto il programma sul sito: www.trasteverecinema.it
|