Corti d’argento 2018: i vincitori
Condividi questo articolo:

Corti d’argento 2018 – Claudio Santamaria
Saranno consegnati questa sera, in collaborazione con Studio Universal alla Casa del Cinema di Roma i Corti d’argento 2018.
Vince il noir ai Corti d’Argento, con The millionairs, Claudio Santamaria, come miglior esordio dell’anno, prodotto da Gabriele Mainetti , il miglior cortometraggio 2018 è infatti un altro film decisamente di genere:
A Christmas Carol di Luca Vecchi, dalla satira dei The Pills alla regia di questo film ‘nero’ ambientato in una drammatica notte di Natale. Così hanno deciso i Giornalisti Cinematografici che hanno consegnato oggi i premi per il corto anche a Tabib di Carlo D’Ursi, menzione speciale per la forza evocativa e insieme la semplicità del racconto con il quale mette in scena l’ultimo pediatra di un campo medico siriano, proclamando il divertente Looney Foodz! di Paolo Gaudio miglior corto di animazione.
Il premio per A Christmas Carol, prodotto da Makinarium con il contributo dello stesso Vecchi e di Angelo Poggi, si aggiunge nel palmarès al riconoscimento speciale già ricevuto da Gianni Amelio per Casa d’altri sul dopo terremoto ad Amatrice e , ancora, alla menzione speciale per la migliore commedia in corto dell’anno: Cani di razza di Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta, un corto ‘al vetriolo’ ambientato proprio nel mondo degli aspiranti registi alla ricerca di finanziamenti per produrre i loro cortometraggi.
Come sempre c’è un riconoscimento per gli attori in questo palmarès che ha selezionato, alla fine, i migliori tra i 140 corti di partenza e i circa 70 titoli ammessi alla selezione di qualità 2018: va a Lino Guanciale e Valentina Carnelutti, migliori protagonisti dell’anno per Il regalo di Alice di Gabriele Marino .
Gli altri premi di quest’edizione sono andati a per l’impegno sociale, a La giornata di Pippo Mezzapesa, già Nastro d’Argento nel 2014, e per l’innovazione e la ricerca nel linguaggio, ex aequo, agli autori di due film particolarmente significativi: L’ombra della sposa di Alessandra Pescetta visto a Orizzonti della Mostra 2017 di Venezia e Malamenti di Francesco Di Leva, attore, in questo caso regista di un film che insieme a quello della Pescetta si è guadagnato un nuovo Premio dei Nastri d’Argento, dall’etichetta significativa: Corti del futuro.
Nelle ‘cinquine finaliste’ con Looney foodz! di Paolo Gaudio erano entrati per l’animazione anche Beauty banned di Rino Stefano Tagliafierro, Framed di Marco Jemolo, , Presence absence di Iolanda Di Bonaventura e Rob Hot di Donato Sansone. Per la fiction, A Christmas carol di Luca Vecchi e Tabib di Carlo D’Ursi hanno vinto, alla fine, su La recita di Guido Lombardi, Piccole italiane di di Letizia Lamartire, e Pipinara di Ludovico Di Martino , comunque finalisti in una competizione non facile.
Il Sngci ricorda che della selezione, in tutto una settantina di titoli, sono stati segnalati quest’anno per la particolare attenzione a temi della società, dalle difficoltà dei giovani per trovare un lavoro alla lettura, alla promozione del cinema nei luoghi di cura, anche alcuni corti firmati da Andrea De Sica, Paolo Genovese, Sydney Sibilia, Salvatore Mereu con un premio a Pippo Mezzapesa per La giornata. Attenzione, infine, per il particolare impegno civile, oltre al corto di Amelio, a 08.Giugno ’76, L’appello, Valeria, Veneranda Augusta. Prima della premiazione, un approfondimento su quest’edizione e sullo stato di salute dei cortometraggi in Italia è stato curato alla Casa del Cinema per il Sngci da Maurizio di Rienzo, delegato dal Direttivo per corti e documentari, in collaborazione con il Centro Nazionale per il Cortometraggio guidato da Jacopo Chessa e con Studio Universal che ha aggiunto al palmarès dei Corti d’Argento il suo premio 2018, acquisendo anche per la programmazione Cristallo di Manuela Tempesta.

Corti d’argento 2018
I VINCITORI 2018
Nastro speciale miglior esordio
THE MILLIONAIRS di Claudio SANTAMARIA
Nastro Miglior corto fiction
A CHRISTMAS CAROL di Luca VECCHI
TABIB di Carlo D’Ursi
Miglior corto animazione,
LOONEY FOODZ! di Paolo GAUDIO
PREMIO SPECIALE 2018
CASA D’ALTRI di Gianni AMELIO
Corti del futuro ex aequo – per l’innovazione
L’OMBRA DELLA SPOSA di Alessandra PESCETTA
MALAMENTI di Francesco DI LEVA
Per l’impegno sociale
LA GIORNATA di Pippo MEZZAPESA
Migliori attori protagonisti
Per IL REGALO DI ALICE di Gabriele MARINO
Valentina CARNELUTTI
Lino GUANCIALE
MENZIONI SPECIALI
Per la fiction
TABIB di Carlo D’Ursi
Migliore commedia
CANI DI RAZZA
di Riccardo ANTONAROLI, Matteo NICOLETTA
Premio Studio Universal
CRISTALLO di Manuela TEMPESTA
Segnalazioni speciali
Per il particolare impegno sui temi sociali
FUTURO PROSSIMO di Salvatore MEREU
LA GIORNATA di Pippo MEZZAPESA
L’EROE di Andrea DE SICA
OLTRE LE PAGINE di Paolo GENOVESE
IO SI, TU NO di Sydney SIBILIA
Per l’ impegno civile
8 GIUGNO ’76 di Gianni SAPONARA
L’APPELLO di Valerio CICCO
VALERIA di Matteo PIZZICONI, Valerio SCHIAVILLA
VENERANDA AUGUSTA di Francesco CANNAVA’
In Cinquina finalista fiction
A CHRISTMAS CAROL di Luca VECCHI
LA RECITA di Guido LOMBARDI
PICCOLE ITALIANE di Letizia LAMARTIRE
PIPINARA di Ludovico DI MARTINO
TABIB di Carlo D’URSI
In Cinquina finalista animazione
LOONEY FOODZ! di Paolo GAUDIO
BEAUTY BANNED di Rino Stefano TAGLIAFIERRO
FRAMED di Marco JEMOLO
PRESENCE ABSENCE di Iolanda DI BONAVENTURA
ROB HOT di Donato SANSONE