‘Scherza con i fanti’ – Evento Speciale alle Giornate degli Autori di Venezia
Condividi questo articolo:
![]() L’Istituto Luce di Cinecittà presenterà alla 76ma edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia una vera e propria piccola storia degli italiani in divisa, tutta basata su come abbiamo imparato a non aver paura della pace: un film di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna dal titolo “ Scherza coi fanti “, prodotto e distribuito dall’Istituto Luce Cinecittà. Dopo il viaggio avventuroso nel mondo della credenza religiosa di ‘Lascia stare i santi’, la nuova coppia creativa tra cinema e musica composta da Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna – appena insignita del Premio SIAE ‘Talento Creativo 2019’ che sarà consegnato a Venezia – torna a scandagliare un campo vasto ma spesso dimenticato della nostra identità culturale con “Scherza con i fanti” chiudendo così un dittico tra cultura, storia, memoria, musica, e vita intima e sociale del Bel Paese. Il film, prodotto e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà sbarca a Venezia alle Giornate degli Autori, dove sarà presentato come Evento Speciale. Italiani brava gente? Discutibile. Ma certo il nostro non è mai stato un popolo realmente guerriero, anche perché la millenaria storia del Paese ha visto fin troppe guerre, violenze, invasioni.
Il terzo diario è quello di una giovane donna borghese, che divenne partigiana sulle montagne tra Parma e La Spezia e che combattè due guerre, la prima contro i nazifascisti e la seconda, forse la più difficile, contro gli uomini. Infine un sergente napoletano della Marina militare, oggi quarantenne, che ha prestato servizio nelle missioni di pace internazionali e che in Kosovo ha scritto un diario ricco di umanità.
Non ultima, la testimonianza di un grande intellettuale, Ferruccio Parazzoli, che il destino ha voluto abitasse su quel Piazzale Loreto da lui “cantato” nei suoi romanzi. E le note della commovente ‘San Lorenzo’ di Francesco De Gregori, scandita sulle immagini Luce, tra distruzione di una città e immagini di una nuova speranza di ricostruzione e convivenza nella pace.
|