Donatella Rettore insignita del diploma Honoris Causa in Management delle risorse artistiche e culturali
Condividi questo articolo:
|
per le sue doti personali, i testi e l’ironia che la contraddistinguono.
Dal canto suo Rettore ha dichiarato: “….dedico questo titolo a tutte quelle persone messe per troppo tempo in secondo piano e alle donne, come mia madre che avrebbe tanto voluto studiare e invece ha dovuto accontentarsi”
Il Direttore scientifico del Master, professor Giovanni Puglisi, ha letto la motivazione del conferimento del Diploma ad honorem “in considerazione della dimensione testuale della produzione dell’artista, dei contenuti che ha affrontato di volta in volta e che hanno caratterizzato aspetti e periodi della sua poliedrica personalità, del rapporto del testo verbale con il testo musicale, delle identità vocali dell’artista e le sue personalità colte nel rapporto con il testo. L’artista ha fatto dell’ironia una leva importante nell’arco della sua prestigiosa carriera e ciò riconduce alla parola dell’anno Ironia intorno alla quale l’Università IULM ha organizzato eventi e promosso iniziative nel corso del 2022”.
Nel talk che ha visto coinvolti i professori Paolo Proietti e Stefano Lombardi Vallauri con l’artista, il focus è stato la produzione di Donatella Rettore nei suoi molteplici aspetti: dalla ricerca dell’identità (Splendido splendente) alla sua spettacolarizzazione (Diva, Femme fatale), dalla guerra (Carmela, Zan Zan Zan) alla visitazione di sfere e scenari più intimi (Ricordami, Di notte specialmente), dalla sensualità provocatoria (Kobra, Faccio da me, Gattivissima e la recente Chimica) alla morte (Se morirò), passando per la tematica amorosa e più intimista, declinata in molte prospettive.
Visibilmente emozionata, la cantautrice ha dedicato “…questo Master a tutte quelle persone, e in particolare a tutte quelle donne, che per un certo periodo sono state messe in secondo piano. I genitori, un tempo, se dovevano scegliere se far studiare un figlio maschio o una figlia femmina, sceglievano senza dubbio il primo, senza tener conto che la figlia sarebbe magari potuta diventare una scienziata e studiare mi sono buttata nella mischia e ce l’ho fatta. Non ho fatto tutto quello che avrei voluto, ma sono soddisfatta e oggi ricevo questo titolo con grande orgoglio”.
L’Università IULM ha conferito diplomi di Laurea e di Master ad honorem ad alcuni cantautori anche negli anni passati: 19 novembre 2001 Master ad honorem in Comunicazione a Lucio Dalla; 11 maggio 2005 Laurea ad honorem in Scienze della Comunicazione a Vasco Rossi; 28 febbraio 2019 Master ad honorem in Arti del racconto al professor Roberto Vecchioni; 16 novembre 2022 Master ad honorem in Editoria e produzione musicale a Manuel Agnelli
Commento all'articolo